fiwuk-coni
(Notizie 2004-2012)
Attualmente non siamo
più affiliati alla FIWUK_CONI
Notizie archiviate
Attualmente non sto lavorando con CORPO MENTE SPIRITO
2° BAGUAZHANG DAY
2014
1 giugno 2014
2° BAGUAZHANG DAY
Un grande evento di cui
siamo promotori.
Un invito a tutte le
scuole, gli insegnanti e gli allievi italiani
di baguazhang, ma anche di altri stili,
per praticare come
sempre in amicizia e collaborazione.
IMAD 2014
IMAD
31
maggio 1-2 giugno 2014
Nel
corso dell’IMAD si terrà una conferenza (con
dimostrazioni pratiche) del Dottor ENRICO COLMI *
POSTURA E MOVIMENTO
COME FONDAMENTO E COMPLEMENTO AL LAVORO SULL’ENERGIA
* Il
Dottor ENRICO COLMI è medico esperto di Medicina Tradizionale Cinese ed
Osteopatia e Maestro 6° duan WTKF
Alcune foto dell’IMAD
2013
GARA DELL’UNIONE
2014
10 maggio 2014
Gara dell'Unione 2014
CSDO
Valgrana
1
oro 2 argenti
con
Lorenzo Bruno e Edoardo Tortora.
Complimenti
ai ragazzi.
Nel Baguaghang con il taolu bagua youshen lianhuan zhang
Lorenzo Bruno si è qualificato primo e Edoardo Tortora secondo.
Negli Stili del Nord allievi con il taolu di liuhe tanglangquan TANG
HUA Lorenzo bruno si è qualificato secondo.
1° BAGUAZHANG DAY
2013
23-24 novembre 2013
Nasce tutto da una idea che lancio ai Maestri Nikitas Petroulias
e Mauro Ria in occasione della nascita della UIKT a Roma, a fine settembre. La
proposta è accolta con entusiasmo. Il presidente (Sifu Colonnese) è entusiasta
e ci appoggia immediatamente l’ iniziativa.
In meno di una settimana siamo pronti per partire
(All’iniziativa si aggrega il Maestro Severino Maistrello, che entra con noi
nel Comitato Organizzatore).
Tutto ciò che è avvenuto dopo ha stupito noi stessi, un
riscontro eccezionale e tanti maestri e scuole disposte a partecipare e
mettersi in gioco.
Il resto è la cronaca dell’evento eccezionale che abbiamo
vissuto tutti insieme e il cui commento più efficace mi pare sia proprio quello
del Maestro Ria, che aggiungo di seguito. Al Maestro Ria è toccato fra l’altro
l’onere dell’organizzazione logistica dell’evento, mentre io e Nikitas eravamo
in Cina, a Pechino.
“Ancora non credo alla perfetta armonia quasi magica che si
è venuta a creare al BAGUAZHANG DAY. Tanti maestri di svariate scuole di
Baguazhang di vari lignaggi si sono radunati non per farsi vedere, non per
vincere medaglie e neanche per interessi personali;
ma solo ed esclusivamente per praticare insieme in maniera aperta, condividendo
la loro esperienza con tutti i partecipanti, venuti per l'occasione da più
parti d'Italia ed anche dalla Grecia con non poche difficoltà, per una full
immersion di oltre 14 ore di Baguazhang, passando attraverso tutti gli aspetti
dell'Arte dalla tecnica alle forme, dalle armi alla difesa personale, dagli
elementi di addestramento agli aspetti più salutistici. A tratti si è andati a
trattare anche argomenti medici e filosofici senza quasi mai fermarsi. Come già
detto in privato al M.°Luigi Zanini ho visto tanta qualità ed esperienza al
punto che anche le cose più scontate e basilari venivano proposte con una profondità
e ampiezza che ogni parola ogni singolo gesto stillava : lavoro , studio e
ricerca di anni di pratica (magari avessi avuto quando ho cominciato
opportunità simili ). Per non parlare poi della prova di umiltà data da tutti,
il vedere tutti che praticavano con tutti in un’atmosfera di vera condivisione
era quasi surreale. Insomma ci sono tutte le basi per creare una grande
famiglia del Baguahang e sono più che certo che continuando su questa strada
non possiamo che crescere evolvendo nel nostro stile. Un "GRAZIE DI CUORE
A TUTTI" e ci vediamo al prossimo appuntamento .” Mauro Ria
Un caloroso
ringraziamento al Maestro Kong Cheng, allievo diretto del Gran maestro Liu
Jingru, ospite cinese dell’evento,
che ha dato dimostrazioni delle ziwu
(le semilune a corna di cervo) e si è dimostrato sempre disponibile,
rispondendo anche ai diversi questi posti dagli allievi.
Un grazie anche al mio
allievo Andrea Bonelli per le traduzioni dal cinese.
Alcune foto dell’evento
2014
STAGE MEDICINA TRADIZIONALE CINESE (2)
(25 MAGGIO 2014)
IL “ QI
“ : CONCETTO DI ENERGIA INTERNA E DI
ENERGIA VITALE
Continua il ciclo di
stage di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE, dedicato
questa volta al “ QI: Concetto di energia interna e di energia
vitale”
Lo stage è aperto a
tutti, anche ai principianti assoluti e a chi non ha partecipato ai precedenti
stage.
Per il programma
dettagliato vedi il manifesto di presentazione.
Si consiglia un
abbigliamento comodo, per gli eventuali esercizi.
E’ previsto, per chi
lo desideri, il pranzo presso la struttura ospitante (a modico prezzo). Chi
avesse problemi particolari di alimentazione (vegetariani, celiaci,
intolleranti, ecc.) è pregato di farlo presente.
2013
WTKF
Grande novità !!!
Nel 2013 il CSDO di Valgrana si affilierà alla WTKF.
La scelta è stata determinata dalla volontà di partecipare alla
creazione di una grande organizzazione nazionale che si propone come scopo
principale la conservazione la diffusione e la trasmissione degli stili
tradizionali del Kungfu cinese.
Nella WTKF sono confluite le principali scuole ed i maestri
più autorevoli, in uno spirito di collaborazione e scambio reciproco, quali non
si erano mai visti primi in Italia. A coordinare il tutto è uno staff
preparato, capace e pieno di entusiasmo.
A livello personale posso ricordare la mia partecipazione
al Festival di Carrara del 2011 con
Primo evento significativo sarà il “Milan International
open Wushu Kungfu Festival”, gel 2 e 3 febbraio, con la partecipazione di alcune
delle associazioni nazionali più rappresentative, sotto la sigla “Uniti per il
Wushu Kungfu”. Altre manifestazioni analoghe sono programmate per il 2013.
Inoltre a giugno si ripeterà l’esperienza eccezionale
dell’International Martial Arts Day a Roma, con grandi novità. (Una novità
eccezionale riguarda anche la nostra Scuola Italiana del Maestro Liu Jingru,
con una possibile sorpresa che speriamo di confermare al più presto).
International Martial Arts Day, Roma, giugno 2012
Una mia dimostrazione col maestro Mauro Ria
International Martial Arts Day, Roma, giugno 2012
Coi Maestri Mauro Ria e Alessandro
Cossu e i loro allievi Fausto Degani e Umberto Albano
Stage
Bioenergetica del 27/01/2013
Collaborazione con
Nel
numero
AUTUNNO 2012
Collaborazione con
Viaggio
in Cina (Shanghai e Hong Kong)
organizzato dalla NMH
2 settimane di full immersion nella
realtà della Cina più moderna, due città ormai proiettate nel futuro, anche se ancora
saldamente legate alle loro tradizioni. L’occasione di incontrare maestri
eccezionali, di visitare posti bellissimi, di prender contatto con una cultura
ed una civiltà molto profonde, anche se in fase di grande e rapida
trasformazione. Il tutto in compagnia di amici simpatici e disponibili.
A Shanghai
Nei pressi di Shanghai Hong Kong:
tempio del Buddha
Hong Kong
Corsi del CSDO di
Bottonasco
Nuovi corsi aperti a Bottonasco nel
periodo autunnale con una decina di nuovi allievi.
Stage del CSDO di
Bottonasco
Stage del Maestro Kong Cheng, 13-14 ottobre a Pradleves.
Stage
Bioenergetica del 30/09/2012
NEWS
autunno 2012
VARIE
CORSI E
STAGE DEL Centro studi Discipline Orientali
VARIE
NEW MARTIAL HERO
MAGAZINE ed Edizioni Caliel
INFORMAZIONI SUL
SITO
Le news
relative alle varie sezioni, salvo eccezione per notizie di particolare
rilievo, verranno pubblicate direttamente nella sezione relativa.
Le vecchie
news archiviate e non più di interesse verranno eliminate.
CORSI E
STAGE DEL Centro studi Discipline Orientali
Autunno
2012
Di seguito le
informazioni su Corsi e Stage
Il Centro
avvierà inoltre a Robilante
(CN) un corso di
DAOYIN, TAIJIQUAN e
NEIGONG (lavoro interno delle arti marziali)
Il Corso è
aperto a tutti, senza limiti di età e, date le particolari caratteristiche
delle discipline praticate, è indicato anche a persone anziane o con eventuali
problemi fisici. Non è richiesto alcun prerequisito.
Dettagli sul
corso verranno pubblicati al più presto.
Insegnante LIVIA DUTTO, allenatore 2° duan
FIWuK (DSA CONI)
NEWS
estive 2012
IMAD a ROMA 2- 3
GIUGNO 2012
Davvero un bell’weekend con
l’INTERNATIONAL MARTIAL ARTS DAY, A Roma, organizzato in maniera eccezionale da
Sifu Alessandro Colonnese. Personalmente ho passato due belle giornate,
soprattutto la domenica, in compagnia di amici che si sono dimostrati persone
veramente eccezionali. In particolare (l’elenco sarebbe lunghissimo, fra i
tanti vorrei solo sottolineare la simpatia di Sifu Maria Grothe, molto
divertente nella sua parlata tedesco-italo-romanesca) vorrei ringraziare chi ha
lavorato con me, i Maestri Alessandro Cossu (davvero un signore) e Mauro Ria
(un bagua davvero notevole) e i rispettivi bravissimi allievi. Abbiamo
praticato insieme, tutta la domenica, come un unico gruppo ed è stato
bellissimo.
Un ringraziamento personale anche ai
dipendenti dell’Agriturismo, che mi hanno gentilmente accolto nella cena-festa
(molto simpatica e divertente) da loro organizzata domenica sera.
La locandina della
manifestazione Il
maestro Enrico Colmi, fra il Maestro Ria e il Maestro Cossu
(e
i loro allievi Fausto Degani e Umbero Albani)
CORSI E
STAGE DEL Centro studi Discipline Orientali
STAGE
DEL 24/06/2012
APPROCCIO SECONDO
Molto soddisfatto dello stage su “Postura , movimento e
arti marziali”, un’occasione per fare un po’ di chiarezza sull’argomento. Un grazie ai qualificatissimi ospiti da Alba,
Savona e dai miei dintorni. Si è lavorato molto bene, grazie all’impegno di
tutti.
Si è deciso così di organizzare uno stage a settembre per
parlare di “energia”, anche in questo caso per chiarirsi le idee su un
argomento di cui si parla tanto spesso, non sempre correttamente.
Informazioni su questo stage verranno date in seguito, con
comunicazione su FB.
I PARTECIPANTI ALLO STAGE.
STAGE
DEL 21 e 22/07/2012
Il
prossimo stage della Scuola Italiana del Maestro liu Jingru
NUOVI
CORSI ESTIVI
Terminato
felicemente il primo corso di 10 lezioni iniziato il 12 aprile e terminato il
14 giugno, Il Centro ha avviato presso la sua sede di Bottonasco di Valgrana un
nuovo Corso Introduttivo di
QIGONG, TAIJIQUAN E
KUNGFU (Stili Interni)
articolato
in dieci lezioni, in cui verranno fornite le basi per lo studio e la pratica di
tali discipline.
Il Corso
avrà inizio giovedì 28 giugno e proseguirà per dieci settimane consecutive.
Orario: 18-20.
Giovedì 21
giugno, alle ore 18, si svolgerà una lezione introduttiva, gratuita e senza
limiti di partecipazione.
Il Corso è
aperto a tutti, senza limiti di età e, date le particolari caratteristiche
delle discipline praticate, è indicato anche a persone
anziane o
con eventuali problemi fisici. Non è richiesto alcun prerequisito.
Particolare
attenzione verrà rivolta ai giovani interessati ad intraprendere un’attività
agonistico-sportiva.
Insegnante ENRICO COLMI, Maestro,
Cintura nera 4° duan FIWuK (DSA CONI)
NEWS di aprile 2012
SCUOLA
ITALIANA DEL MAESTRO LIU JINGRU
CORSI E
SEMINARI
COLLABORAZIONE
CON NMHM
Corsi del CSDO
Valgrana
LIBRO
SCUOLA
ITALIANA DEL MAESTRO LIU JINGRU Baguazhang Xingyiquan Liuhe tanglangquan
STAGE SCUOLA ITALIANA DE MAESTRO LIU JING RU Il Maestro Liu Jing Ru è uno dei massimi esponenti viventi del
Kungfu tradizionale cinese. Insegna Ba Gua Zhang (Stile Cheng), Xing Yi
Quan e Liuhe Tang Lang Quan. I maestri Kong Cheng ed Enrico Colmi sono i
Responsabili della sua scuola per l’Italia. Da quest’anno verranno organizzati stage periodici al fine
di selezionare tecnici preparati e creare una rete di Centri al fine di divulgare l’insegnamento del
Maestro Liu Jing Ru in Italia. Gli
stage sono aperti anche agli appassionati che non aspirano a diventare
insegnanti. Ci sarà la possibilità di specializzarsi in un singolo
stile, oppure di approfondirli tutti. Nel periodo aprile maggio si
svolgeranno una serie di stage coi Maestri Kong Cheng ed Enrico Colmi.
Almeno altri due stage per insegnanti verranno organizzati entro la fine
dell’anno. Non è richiesto nessun prerequisito. Tutti i tecnici e le società interessati a partecipare agli
stage, o eventualmente ad organizzare gli stage nelle loro sedi, sono
invitati a mettersi in contatto con il Responsabile della Scuola, il
Maestro Enrico Colmi. Sono previsti inoltre viaggi in Cina, a Pechino, per
studiare direttamente col Maestro Liu Jing Ru. Segue il Calendario degli eventi CALENDARIO DEGLI
EVENTI Stage del Maestro Kong
Cheng Organizzati a Sestri Levante (GE) da Andrea Bonelli. Aperti a tutti. 10 aprile: Qigong dei 6 suoni guaritori 15 aprile: Baguazhang Stile Cheng. Organizzati da
a Cagliari 26 aprile- 1 maggio 1-3 maggio a Firenze (da definire) Organizzato a Venezia da Michele Bellato 4-7 maggio Stage del Maestro Enrico
Colmi Gli stage avranno carattere promozionale per la
presentazione degli stili insegnati dal Maestro Liu Jing Ru, in particolare
BAGUAZHANG e LIUHE TANGLANGQUAN. Dato il carattere di promozione si è pensato di fare una
prima presentazione gratuita da parte del Maestro (salvo eventuali spese
per l’organizzazione ed i rimborsi spese), in modo da offrire l’opportunità
a tutti gli interessati di fare conoscenza dei nostri stili e della nostra
scuola. 5-6 maggio:
Bottonasco di Valgrana (CN) organizzato dal CSDO di Valgrana. 11-12 maggio: Foligno (Umbria) organizzato dal Maestro
Luigi Pelissero. 26-27 maggio a Salerno o Napoli. (da definire). Informazioni più dettagliate sugli appuntamenti verranno
comunicati attraverso la rivista New Martial Hero Magazine, attraverso Facebook
(Sez. Eventi), sul Sito www.bottodiscor.it o direttamente agli interessati, per via
telefonica o e-mail, a richiesta degli stessi.
CALENDARIO DEGLI
EVENTI Stage del Maestro Kong
Cheng Organizzati a Sestri Levante (GE) da Andrea Bonelli. Aperti a tutti. 10 aprile: Qigong dei 6 suoni guaritori 15 aprile: Baguazhang Stile Cheng Organizzato da Baxian Kungfu a Cagliari 27-29 aprile 1-3 maggio a Firenze (da definire) Organizzato a Venezia da Michele Bellato 4-7 maggio Stage del Maestro Enrico
Colmi Gli stage avranno carattere promozionale per la
presentazione degli stili insegnati dal Maestro Liu Jing Ru, in particolare
BAGUAZHANG e LIUHE TANGLANGQUAN. Dato il carattere di promozione si è pensato di fare una
prima presentazione gratuita da parte del Maestro (salvo eventuali spese
per l’organizzazione ed i rimborsi spese), in modo da offrire l’opportunità
a tutti gli interessati di fare conoscenza dei nostri stili e della nostra
scuola. 5-6 maggio:
Bottonasco di Valgrana (CN) organizzato dal CSDO di Valgrana. 11-12 maggio: Foligno (Umbria) organizzato dal Maestro
Luigi Pelissero. 26-27 maggio a Salerno o Napoli. (da definire). Informazioni più dettagliate sugli appuntamenti verranno
comunicati attraverso la rivista New Martial Hero Magazine, attraverso
Facebook (Sez. Eventi), sul Sito www.bottodiscor.it o direttamente agli interessati, per via
telefonica o e-mail.
COLLABORAZIONE con
NEW MARTIAL HERO MAGAZINE ed
Edizioni Caliel
Per le
edizioni Caliel è inoltre uscito il mio libro “Il baguazhang del Maestro Liu Jing Ru” (vedi sotto)
CORSI del CSDO Valgrana
Continuano i Corsi
Presso
il Centro Studi Discipline Orientali di Bottonasco di Valgrana (CN) continuano
i corsi di QIGONG (Scuola
del Maestro Mantak Chia) e KUNGFU (Stili
Interni, Scuola del Maestro Liu Jingru, stili baguazhang,
liuhe tanglangquan e xingyiquan)
(Maestro Enrico Colmi)
Continuano
i corsi
di DAO
YIN e
TAI JI QUAN di Livia Dutto a Caraglio.
NUOVO
CORSO
Il Centro
avvierà presso la sua sede di Bottonasco di Valgrana un nuovo Corso
Introduttivo di
QIGONG, TAIJIQUAN E
KUNGFU (Stili Interni)
articolato in
dieci lezioni, in cui verranno fornite le basi per lo studio e la pratica di
tali discipline.
Il Corso
avrà inizio giovedì 12 aprile e proseguirà per dieci settimane consecutive.
Orario: 18-20.
Giovedì 5
aprile, alle ore 18, si svolgerà una lezione introduttiva, gratuita e senza
limiti di partecipazione.
Il Corso è
aperto a tutti, senza limiti di età e, date le particolari caratteristiche
delle discipline praticate, è indicato anche a persone
anziane o
con eventuali problemi fisici. Non è richiesto alcun prerequisito.
Particolare
attenzione verrà rivolta ai giovani interessati ad intraprendere un’attività
agonistico-sportiva.
LIBRO “Il BAGUAZHANG del Maestro Liu Jing Ru”
E uscito il libro, per le Edizioni
Caliel di Bologna, ed è disponibile per chiunque fosse interessato
(contattandomi direttamente).
NEWS di gennaio 2012
APPROCCIO SECONDO
COLLABORAZIONI
CORSI E
SEMINARI
LIBRO
APPROCCIO
SECONDO
Questi argomenti vengono presentati a
parte
COLLABORAZIONI
1) New Martial Hero ed Edizioni Caliel
Per le
edizioni Caliel è inoltre uscito il mio libro “Il baguazhang del Maestro Liu Jing Ru” (vedi sotto)
Corpo
Mente Spirito
Continua la mia collaborazione con l’associazione Corpo Mente Spirito
di Beinette (CN).
Negli scorsi mesi sul Sito www.corpomentespirito.it
, nella sezione L’Ampolla di Asclepio, sono uscite diverse newsletters, su argomenti
monotematici legati alla salute, affrontati in maniera originale da diversi
specialisti.
Sono stati anche concordati i nuovi
orari dei corsi e dei seminari, di cui vi trasmetto i dettagli appresso.
CORSI E SEMINARI
Continuano
i Corsi
A
Caraglio dal mese di gennaio a marzo e successivamente presso il Centro Studi
Discipline Orientali di Bottonasco di Valgrana (CN) continuano i corsi di QIGONG
(Scuola del Maestro Mantak Chia) e KUNGFU (Stili
Interni, Scuola del Maestro Liu Jingru, stili baguazhang,
liuhe tanglangquan e xingyiquan)
(Maestro Enrico Colmi)
Continuano
i corsi
di DAO
YIN e
TAI JI QUAN di Livia Dutto a Caraglio e Dronero.
Sono in programmazione presso la sede
di Corpo Mente Spirito a Beinette (CN) i seguenti corsi e seminari. Quando
verranno definite le date ne verrà data informazione agli eventuali
interessati.
Seminario
STRUTTURA E
POSTURA. Qigong,
stili interni delle arti marziali cinesi e anatomo-fisiologia occidentale
Corso
Introduzione alle discipline
fisico-energetiche cinesi
QI
GONG, TAI JIQUAN e KUNG FU Stili interni
LIBRO “Il BAGUAZHANG del Maestro Liu Jing Ru”
E finalmente uscito il libro, per le
Edizioni Caliel di Bologna, ed è disponibile per chiunque fosse interessato
(contattandomi direttamente).
NEWS di ottobre 2011
IL
MAESTRO ENRICO
COLMI
AL
FESTIVAL DELL’ORIENTE DI CARRARA
E’ USCITO
IL LIBRO
“IL BA GUA
ZHANG DEL MAESTRO LIU JING RU”
Il MAESTRO ENRICO COLMI
al FESTIVAL
dell’ORIENTE di Carrara.
Ho il piacere di comunicare la mia
presenza al Festival dell’Oriente in programma a Carrara il 28, 29 e 30
ottobre, ospite della Rivista New Martial Hero e della Casa Editrice
Caliel. Nell’occasione avverrà la presentazione del mio
libro “Il ba gua Zhang del Maestro Liu
Jing Ru” , edito dalla casa Editrice Caliel.
Verrà inoltre organizzata una breve dimostrazione di baguazhang, con
oggetto “Principi posturali
e marziali del baguazhang”. Sul prossimo numero della rivista New Martial
Hero, in uscita il prossimo ottobre, sarà inoltre pubblicato un mio
articolo di introduzione al baguazhang.
Ora |
venerdì 28
ottobre alle ore 9.30 – domenica 30 ottobre alle ore 18.00 |
|
|
Luogo |
Carrarafiere |
|
|
Creato da |
|
|
|
Maggiori informazioni |
Un Evento
dentro l'Evento... |
Per ulteriori informazioni e per ordinare il libro “Il ba gua zhang del Maestro Liu Jing Ru” e per partecipare
alla manifestazione potete contattarmi direttamente.
Per abbonarsi alla rivista New Martial Hero Magazine potete
usufruire del coupon allegato.
NEWS di settembre 2011
COLLABORAZIONI
CORSI E
SEMINARI
LIBRO
COLLABORAZIONI
2) Corpo Mente Spirito
Continua la mia collaborazione con l’associazione Corpo Mente Spirito
di Beinette (CN).
Questo mese sul Sito www.corpomentespirito.it
, nella sezione L’Ampolla di Asclepio è uscita la nuova newsletter con
argomento “Il
ruolo del dolore”.
Sono stati anche concordati i nuovi orari dei corsi e dei
seminari, di cui vi trasmetto i dettagli appresso.
3)
New Martial Hero ed Edizioni Caliel
Per le edizioni
Caliel è inoltre di prossima pubblicazione il mio libro “Il baguazhang del Maestro Liu Jing Ru” (vedi sotto)
CORSI E SEMINARI
1) Seminario
STRUTTURA E
POSTURA. Qigong,
stili interni delle arti marziali cinesi e anatomo-fisiologia occidentale
12 e13 novembre 2011.
Orario: sabato e domenica
9-12,30 14,30-18
Presso Corpo Mente Spirito a Beinette
(CN). Per informazioni: www.corpomentespirito.it poi Scuola di massaggio, I corsi
monotematici o contattare info@corpomentespirito.it Tel.
0171 385188
2)
Corso
Introduzione alle discipline
fisico-energetiche cinesi
QI
GONG, TAI JIQUAN e KUNG FU Stili interni
Novembre: 3 10
17 24
Dicembre:
1 15
Gennaio:
19 26
Febbraio:
2 9
Orari: giovedì ore 18-19,30
Presso Corpo Mente Spirito a Beinette
(CN). Per informazioni: www.corpomentespirito.it poi Scuola di massaggio, I corsi
monotematici o contattare info@corpomentespirito.it Tel.
0171 385188
3) Continuano
i Corsi
di QIGONG
(Scuola del Maestro Mantak Chia) e KUNGFU (Stili
Interni, Scuola del Maestro Liu Jingru, stili baguazhang,
liuhe tanglangquan e xingyiquan) presso il Centro Studi Discipline
Orientali di Bottonasco di Valgrana (CN)
e a Caraglio nei mesi invernali. (Maestro Enrico Colmi)
4) Continuano
i corsi
di DAO
YIN e
TAI JI QUAN di Livia Dutto a Caraglio e Dronero.
LIBRO “Il baguazhang del Maestro Liu Jing Ru”
La nuova stampa del libro, per le
Edizioni Caliel, Bologna, è pressoché ultimata ed il libro dovrebbe essere
pronto ed uscire nel mese di settembre.
NEWS da Enrico Colmi
Luglio 2011
Ho il piacere di comunicarvi alcune
iniziative volte alla conoscenza ed alla diffusione delle arti marziali cinesi
e della Medicina Tradizionale Cinese, che mi vedono protagonista personalmente:
1)
Continua
la pubblicazione delle newsletter su Internet di argomenti legati alla salute,
affrontati da più esperti secondo ottiche diverse ed originali. Personalmente
il mio obbiettivo è di affrontarle dal punto di vista della medicina
Tradizionale Cinese, con spunti presi dalla pratica del qigong e del kung fu
cinese, oltre che dal moderno studio della postura occidentale. Potete trovare
tali articoli sul sito www.corpomentespirito.it
nella sezione “L’ampolla di Asclepio”. Nel numero di questo mese l’argomento è “La
stanchezza”.
2)
E’ iniziata la mia
collaborazione alla sezione “Saluta e benessere” della rivista “New Martial Hero
Magazine”, Ed. Caliel. La rivista nasce nella sua versione originaria a Hong
Kong ed è considerata una delle più autorevoli e prestigiose nel mondo delle
arti marziali cinesi. In Italia ne viene stampata la versione italiana con
articoli originari, sul mondo delle arti marziali in Cina, ed articoli dedicati
alla realtà italiana. Gli articoli sono
tutti sottoposti al controllo di Hong Kong, il che è fonte di garanzia della
qualità degli articoli e dell’autorevolezza degli autori. La rivista è
disponibile anche per Iphone ed Ipad ed in lingua inglese.
Nel prossimo
numero della rivista (n. 6) comparirà un mio articolo dal titolo “Studio del
movimento. Approccio secondo la tradizione cinese e secondo una moderna visione
occidentale.”
(Chi fosse interessato ad abbonarsi alla rivista può
contattarmi).
3) Sempre la casa editrice Caliel sta curando la ristampa e
curerà la diffusione e vendita del mio libro “Il Baguazhang
del Maestro Liu Jingru”. Il libro nella nuova edizione uscirà nel periodo fine
agosto – inizio settembre.
(Anche in questo
caso chi fosse interessato può contattarmi).
4) Continuano i miei corsi di qigong e arti marziali
cinesi, stili interni (baguazhang, xingyiquan, liuhe tanglangquan) presso il Centro Studi Discipline Orientali di
Bottonasco di Valgrana (CN) ed i corsi di Livia di Daoyin e Taijiquan.
Probabilmente verrà
organizzato questo autunno un corso propedeutico, trimestrale, di Qigong e arti
marziali interne cinesi, a Beinette (CN), presso le sede dell’organizzazione
“Corpo mente spirito”.
Per ulteriori informazioni potete contattarci:
Tel. 0171
98348
Enrico Colmi 348
2637696
Livia Dutto 331
4173541
Indirizzo email ecolmi@yahoo.it
oppure consultare il sito:
ENRICO COLMI è su Facebook
STAGES del Centro Studi Discipline Orientali di
Bottonasco di Valgrana.
Responsabile: Dott. Enrico Colmi
Medico-Chirurgo. Esperto di Medicina Tradizionale Cinese.
Medico Aggregato alla
FMSI (Federazione Medicina Sportiva Italiana)
Maestro Cintura Nera 4°
duan della FIWuK (Federazione Italiana Wushu Kungfu, Associata al CONI).
Membro della Commissione
Ricerca e Sviluppo della FIWuK.
STRUTTURA E POSTURA
(qigong,
stili interni delle arti marziali cinesi e anatomo-fisiologia occidentale)
In data 28
novembre 2010 il Maestro Enrico Colmi terrà uno stage con argomento:
Struttura
e postura
(qigong,
stili interni delle arti marziali cinesi e anatomo-fisiologia occidentale).
Struttura è la forma ideale che un qualsiasi oggetto deve assumere
nello spazio per fronteggiare in maniera ottimale la forza di gravità.
Postura è il modo in cui l’uomo cerca di adattarsi alla
forza di gravità, nel tentativo di assumere la struttura ottimale del proprio
corpo, in fase statica e dinamica.
Utilizzando
e fondendo insieme le conoscenze ed i principi delle più moderne tecniche
occidentali di studio posturologico (Rolfing, Metodo Alexander, chinesiologia
posturale, ecc.), ed i principi e le tecniche sofisticate della Tradizione
Cinese (qigong, gongfu, Medicina Tradizionale Cinese, ecc.), verranno esaminate
le caratteristiche dei vari distretti corporei, in modo da individuare le
diverse possibilità di movimento e di riconoscere la loro correttezza.
Nel caso di
difetti posturali dovuti a cattive abitudini o a eventi traumatici, verranno
date indicazioni pratiche e mostrati esercizi originali provenienti dalle
diverse discipline cinesi, utili a correggere tali difetti.
Particolarmente
consigliato a chi insegna e pratica discipline fisico-energetiche.
Lo stage
prevede una parte pratica, per cui è consigliabile un abbigliamento comodo ed
adatto ad una pratica tranquilla (tuta, scarpette da ginnastica, ecc.)
Verrà
consegnato materiale informativo.
Orario:
9,30-12,30. 15-18.
Costo: 30
euro. Tesserati FIWuK: 15 euro.
Auspicabile
l'adesione almeno 3 giorni prima dell'evento.
Per informazioni: Enrico Colmi Tel. 0171 98348 ecolmi@yahoo.it www.bottodiscor.it
21 MARZO 2010
CAMPIONATI REGIONALI
PIEMONTE E VALLE D’AOSTA 2010
TROFEO CADETTI
Il comitato
Regionale Piemonte e Valle D’Aosta organizza il Campionato Regionale di Wu Shu
Kung Fu del Piemonte e Valle d’Aosta presso
ISCRIZIONI
Le iscrizioni sono
di 15 Euro per l’iscrizione a ciascun settore (Moderno, Tai ji quan,
Tradizionale, Combattimento). Per ogni settore si può partecipare a un massimo
di 3 eventi.
Ogni Società è
tenuta a far pervenire le iscrizioni ed il versamento effettuato dei suoi atleti
entro domenica 14 marzo 2010 ed a versare l’iscrizione tramite bonifico sul
C.C. Bancario n 10748 della Banca di Credito Cooperativo di
Caraglio, del Cuneese e della Riviera dei Fiori, Filiale di Caraglio, intestato a FIWuK (IBAN IT59 C084 3946 0700 0001 0110 748)
Le iscrizioni
devono giungere tramite Posta Elettronica a
ecolmi@yahoo.it
oppure per Posta
Prioritaria (purché giungano entro la data sopra citata) a Delegazione Regionale
Piemonte-Valle d’Aosta c/o Livia Dutto,
Fraz. Bottonasco 34, 12020
Valgrana ( CN ).
I moduli per le
iscrizioni vanno compilati integralmente con nominativi, date di nascita e le
specialità di ogni singolo atleta, il peso per il combattimento, utilizzando
solo i moduli che troverete in allegato; tali moduli dovranno essere compilati
senza cancellature ed in modo leggibile. Nel caso di atleti già qualificati di
diritto ai Campionati Nazionali (Atleti Azzurri, Atleti di interesse nazionale
e Atleti 1° e 2° classificato ai Campionati Nazionali nell’anno precedente), si
prega di specificarlo nei moduli di iscrizione.
Non saranno accettati moduli di iscrizioni diversi da
quelli che troverete in allegato.
Il Presidente
della Società con la sottoscrizione dei moduli d’iscrizione dichiara:
che tutti gli
atleti partecipanti alla gara sono regolarmente tesserati alla Federazione per
l’anno 2009-2010 e che sono tutti in possesso della certificazione Sanitaria
Agonistica prevista dalla legge
Le Società che portano
atleti che gareggiano con forme Libere, devono consegnare i moduli specifici
entro domenica 14 marzo 2009. Nel caso di ritardo la forma non sarà ammessa.
N.B. Per
le iscrizioni pervenute da
.
CLASSI
D’ETA’ *
Gli
atleti di Wushu Kung Fu sono suddivisi nelle seguenti classi, che decorrono a
partire dal 1° gennaio dell’anno solare durante il quale l’atleta compie gli
anni (es: un atleta che compie 18 anni in Maggio, dal 1° gennaio fa parte già
della categoria juniores). Le classi
sono:
TAOLU
Trofeo CADETTI: Dai
7 ai 12 anni compresi (nati nel 2003-2002-2001-2000-99-98).
Il Trofeo non porterà nessun punteggio alle società.
JUNIORES:
Dai 13 ai
17 anni compresi (nati negli anni
solari 1997- 96- 95 – 94-93- 92)
SENIORES
Dai 18 ai
35 anni compresi (nati negli anni solari 1991 – 1975)
Cat. Over Al di sopra di detti limiti di età. Non verrà attribuito
nessun punteggio alle società.
QINGDA
Ragazzi 13-14 anni
Speranze 15-17 anni
Adulti 18-35 anni
Over 35 anni
SANDA
Categoria B a contatto pieno
Juniores
dai 18 compiuti ai 20 compresi
Seniores
dai 21 ai 35 anni compresi
Per l'appartenenza alle categorie fa fede
l'anno di nascita.
Le categorie saranno divise in maschile e femminile
*Per le categorie di peso del sanda e del qingda
ed i regolamenti si veda il sito della FIWuK
(www.fiwuk.it , poi
Regolamenti, poi regolamento del sanda e del qingda).
PROGRAMMA
DELLA GARA
Il programma della
gara, a meno di modifiche che si riterrà utile eseguire per motivi
organizzativi e gestionali, avrà il seguente ordine:
Domenica 21 marzo:
Ore 8:30-9:30:
Controllo peso per Semisanda e Sanda.
Ore 9:00:
Presentazione Società Sportive.
Ore 9:30: Inizio
gare.
0re 12,30:
Premiazione Trofeo Cadetti e Gara Sanda
Ore 13,00: Pausa
Ore 14,00: Ripresa
delle gare
Ore 17,30 circa:
Premiazioni Gare Taolu
Ore 18,00 circa:
Chiusura della Gara
ORGANIZZAZIONE
DELLA GARA
Trofeo per
cadetti:
·
Chang Quan 2 Linee: Mani
Nude, Arma Corta, Arma Lunga
·
Nan Quan 2 Linee: Mani
Nude, Arma Corta, Arma Lunga
·
Tai Ji Quan 2 linee:
Mani Nude, Arma Corta
Gare Regionali Tao
Lu:
·
Chang Quan 4 Linee:
Mani Nude, Arma Corta, Arma Lunga
·
Nan Quan 4 Linee: Mani
Nude, Arma Corta, Arma Lunga
·
Tai Ji Quan 4 Linee:
Mani Nude, Arma Corta
·
Forme Codificate Nuove/Vecchie
-
Mani Nude: Chang Quan
– Nan Quan – Tai Ji Quan
-
Armi Corte: Jianshu
(Spada) – Daoshu (Sciabola) – Nandao (Sciabola del sud) – Taijijian (Spada Tai
Ji)
-
Armi Lunghe: Gunshu (Bastone)
– Nangun (bastone del sud) – Qiangshu (Lancia)
·
Forme Libere
·
Tradizionale Esterno
-
Mani Nude
-
Arma Corta
(facoltativa rigida o flessibile):
-
Arma Lunga:
Percuotenti (bastone, bastone medio) – Con lama (lancia)
-
Armi Varie: snodate,
doppie armi; tridente; alabarda
Divisi in Stili
del nord e del sud, Tradizionale con caratteristiche di moderno, Stili vari,
secondo Regolamento Tecnico
·
Tradizionale Interno
-
Mani nude (
bagua-xingyi, taiji tradizionale )
-
Armi (bagua-xingyi,
taiji tradizionale )
Divisi secondo il
Regolamento Tecnico
Alcune di queste
differenziazioni, (ad es. tra Arma Lunga ed Armi Varie) potrebbero venire meno nel corso della
competizione, nel caso in cui il numero di iscritti sia troppo basso da non
permettere classifiche separate.
N. B: Il Qingda ed il Sanda hanno subito profonde modifiche nella divisione di categorie
di età e di peso, nell’abbigliamento e nelle protezioni. Si raccomanda pertanto
a tecnici, giudici ed atleti di prendere visione ed assimilare le norme
contenute nel nuovo regolamento.
Il regolamento di
gara per i taolu è stato anch’esso
profondamente modificato, soprattutto per quanto riguarda il Tradizionale. Si
raccomanda pertanto a tecnici, giudici ed atleti di prendere visione ed assimilare
le norme contenute nel nuovo regolamento.
CLASSIFICHE
Punteggio per le
premiazioni: 1° posto: 10 punti - 2° posto: 8 punti - 3° posto:
6 punti –
4° posto: 4 punti - 5°
posto: 2 punti – 6° posto: 1 punto
CAMPIONATI ITALIANI
Per la
qualificazione ai Campionati Italiani valgono le norme del Regolamento Tecnico.
N.B. Si ricorda che saranno
valide per la qualificazione ai Campionati Italiani esclusivamente le
prestazioni ottenute nelle specialità e categorie previste dai Campionati
Italiani.
(Es.: un
piazzamento nelle forme base ed intermedie
non sarà più sufficiente per partecipare ai Campionati italiani).
Le altre
specialità e categorie saranno presenti a livello nazionale nella Coppa Italia.
Per l’ammissione
ai Campionati Italiani a squadre si rimanda alle norme del nuovo Regolamento
Tecnico.
NORMATIVE
GENERALI
·
Nell’area di gara
possono essere presenti solo gli atleti, gli insegnanti, i giudici e gli
addetti all’organizzazione.
·
La tenuta sociale deve
sempre essere indossata dagli insegnanti durante l’assistenza agli atleti e
dagli insegnati ed atleti durante la premiazione.
·
Gli atleti senza la
cittadinanza Italiana non possono partecipare ai Campionati Regionali.
·
Gli Allenatori
Titolari, gli Istruttori ed i Maestri non possono gareggiare, in caso
desiderassero farlo, devono chiedere l’autorizzazione alla Federazione che
provvederà al congelamento della qualifica per l’anno in corso. Gli Allenatori
non titolari invece possono regolarmente gareggiare.
·
Tutti gli atleti
devono presentarsi alla gara muniti di documento di Identità.
Delegato Regionale
F.I.Wu.K.
Piemonte e Valle
D’Aosta
(Livia Dutto)
Per
Corso di Formazione per Tecnici Sportivi
ROMA, 28 - 29 NOVEMBRE 2009
Centro
Sportivo di Preparazione Olimpica "Giulio Onesti" all'Acqua Acetosa
La volontà della FIWuK è quella di fornire al proprio
settore tecnico una formazione che integri gli aspetti meramente propri delle
discipline del wushu con competenze trasversali essenziali per il corretto
svolgimento del loro processo di crescita tale da formare la nuova struttura
dirigenziale tecnico – politica federale.
In tal senso il corso di formazione per tecnici sportivi,
curando aspetti gestionali, metodologici e medico – scientifici, va nella
direzione di formare un settore tecnico con un ampio bagaglio tecnico –
culturale.
L’importanza della formazione, priorità della FIWuK, ha
reso necessaria la modifica dei requisiti per accedere agli esami per il
conseguimento delle qualifiche tecniche nel regolamento tecnico. Di seguito
verranno riportati i principi generali delle suddette modifiche:
• Allenatore
o Requisiti:
§ Certificazione di
partecipazione al corso di formazione per tecnici
§ Attestato di partecipazione
al corso di 1° livello “Scuola Regionale dello Sport CONI – FIWUK”
o Prove:
§ Programma tecnico:
quello sostenuto per il 1° duan.
• Istruttore
o Requisiti:
§ Certificazione di
partecipazione a minimo 2 corsi di formazione per tecnici.
§ Attestato di
partecipazione ai corsi dal 1° al 2° livello “Scuola Regionale o Nazionale
dello Sport CONI – FIWUK”
o Prove:
§ Programma tecnico:
quello sostenuto per il 2° duan.
• Maestro
o Requisiti:
§ Certificazione di
partecipazione a minimo 2 corsi di formazione per tecnici.
§ Attestato di
partecipazione ai corsi dal 1° al 3° livello “Scuola Nazionale dello Sport CONI
– FIWUK”
o Prove:
§ Programma tecnico:
quello sostenuto per il 3° duan.
• Maestro Europeo
o Requisiti:
§ Certificazione di
partecipazione a minimo 3 corsi di formazione per tecnici.
§ Attestato di
partecipazione ai corsi dal 1° al 4° livello “Scuola Nazionale dello Sport CONI
– FIWUK”
o Prove:
§ Test teorici sul
programma del proprio percorso formativo.
Allo scopo di stimolare e velocizzare la formazione dei
propri tecnici,
A partire dal 2010
Modalità di partecipazione
I
tecnici interessati a partecipare al corso di formazione per tecnici sportivi
devono inviare, entro e non oltre le ore 18.00 del 29 giugno 2009,
all’indirizzo di posta elettronica della Presidenza Nazionale FIWuK (presidenzafiwuk@gmail.com),
il modulo di richiesta di partecipazione compilato in tutti i suoi campi e
regolarmente firmato.
La precedenza al corso è riservata ai tecnici con qualifica
di maestro e a seguire ai tecnici con qualifica di istruttore ed infine ai
tecnici con qualifica di allenatore. A parità di qualifica saranno selezionate
le domande in ordine di arrivo.
La lista dei tecnici selezionati per la partecipazione al
corso di formazione per tecnici sportivi sarà pubblicata nel mese di luglio sul
sito www.fiwuk.it e comunicazione scritta sarà inviata ai tecnici
selezionati agli indirizzi di posta elettronica da loro indicati sul modulo di
richiesta di partecipazione. In quella occasione saranno comunicate tutte le
informazioni riguardanti le modalità di pagamento, scadenze e tutte le
informazioni inerenti al corso in oggetto.
Programma
Destinatari:
Tecnici FIWuK
N° max di partecipanti: 40
Data: 28 – 29 novembre 2009
Sede: Aula 3 del CPO “G. Onesti” dell’Acqua Acetosa
Contenuti: Ordinamento Sportivo
Metodologia dell’allenamento
Metodologia dell’insegnamento
Aspetti Biomedici (pronto soccorso – normativa antidoping)
Docenti: Esperti appartenenti al Corpo Docenti della Scuola
dello Sport,
Quota di Partecipazione
La
quota di partecipazione è di euro 800,00.
COSTO |
CONTRIBUTO FIWUK |
QUALIFICA |
COSTO FINALE |
€ 800,00 |
70% |
MAESTRO |
€ 240,00 |
€ 800,00 |
60% |
ISTRUTTORE |
€ 320,00 |
€ 800,00 |
50% |
ALLENATORE |
€ 400,00 |
18 OTTOBRE 2009
MULTISTAGE OULX
|
Tutte le Associazioni Sportive regionali FIWuK e non, anche extraregionali, sono invitate a
partecipare al Multistage Regionale che si terrà ad Oulx
in data 18/10/2009 con i seguenti orari, organizzato dalla Società
Sholucas di Bardonecchia,
responsabile il Maestro Mirko Siclari:
- Ore 09,15 raduno e presentazione associazioni
- Ore 09,30 inizio Stage
- Ore 10,00 Apertura al pubblico
- Dalle ore 13,00 alle ore 15,00 pausa pranzo
- Ore 18,00 chiusura multi stage
La manifestazione si svolgerà a Oulx, nella Palestra Comunale
della Scuola Media, Piazza del Municipio
(Piazza Aldo Garambois)
L’invito è esteso anche alle associazioni iscritte ad altre
Federazioni.
La giornata di promozione dell’arte marziale cinese Wushu - Kung
fu sarà aperta al pubblico sin dalla mattina e per tutta la giornata, dove
gli insegnanti proporranno a chi vuole conoscere l’arte marziale
cinese il proprio stile.
Iscrizione € 15,00
Costo del pranzo:
- Primo piatto –
Secondo piatto – contorno – acqua - dolce– caffè € 14,00
- Primo piatto o Secondo piatto – contorno – acqua - – caffè €
11,00
- Pizza – acqua – dolce - caffè € 11,00
E’ possibile usufruire inoltre in alternativa di servizio bar
nelle vicinanze.
Gli organizzatori si riservano per necessità di natura varia che
potrebbero incontrarsi durante la giornata, di apportare le
necessarie modifiche al programma ai fini di ottimizzare la
manifestazione.
Per informazioni rivolgersi:
Del. FIWuK Regione Piemonte e Valle D’Aosta
Livia Dutto
Tel. 0171 98348 ecolmi@yahoo.it
Mirko Siclari
Tel. 338 7665769
khymoo@tiscali.it
Settembre 2009
NUOVI CORSI
DI KUNG FU, DAO YIN
e TAI JI QUAN 2009-2010
Il Centro
Studi Discipline Orientali sta organizzando i nuovi
corsi per la stagione 2009-2010.
Orari provvisori:
Bottonasco di Valgrana (CN): Corsi di Kungfu per adulti; giovedì ore
18,30-20,30. Insegnante: Enrico
Colmi
Corsi di Tai ji quan; martedì ore 20,30-22,00. Insegnante: Livia Dutto
Borgo San Dalmazzo (CN): Corsi di Kungfu per giovani (6-18
anni); lunedì ore 17,30-18,45. Insegnante: Enrico Colmi
Corsi di Kungfu per adulti; lunedì ore 19,15-20,30. Insegnante: Enrico Colmi
Corsi di Dao Yin per tutti; lunedì ore
17,30-18,45. Insegnante: Livia
Dutto
Dronero (CN): Corsi di Kungfu per
giovani (6-18 anni); (da definire;
probabile martedì pomeriggio).
Insegnante: Rebecca Poggio
Cuneo:
DaoYin (da definire).
Febbraio 2009
CORSO
DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
Le nuove date degli Stages di Medicina
Tradizionale Cinese sono state fissate come segue:
1 marzo, a Bottonasco:
Riepilogo dei primi due stages, per quanti
non abbiano potuto partecipare ai primi due incontri.
“ Introduzione ai principi della Filosofia
Cinese “ “ Il QI: concetto di
Energia Interna ed applicazioni pratiche “
15 marzo, a Bottonasco:
“ Nozioni di base della Medicina
Tradizionale Cinese”.
29 marzo a Perosa Argentina:
1° stage:
“ Introduzione ai principi della Filosofia Cinese “
Febbraio 2009
MULTISTAGE DI
ALBA ( 8 febbraio 2009 )
Seguendo una consuetudine ormai
collaudata, si è svolto ad Alba l’annuale seminario multidisciplinare ( Multistage
), che ha riunito tecnici ed allievi della Regione Piemonte. Organizzato dalla
Delegazione Regionale del Piemonte e Valle d’Aosta della FIWUK, ha visto
quest’anno la partecipazione di 6 Tecnici con gli allievi delle rispettive
Società. La formula prevede che gli allievi abbiano la possibilità di seguire
le lezioni tenute da tutti i tecnici, in modo da poter conoscere altre scuole
ed altri insegnanti ed al tempo stesso possano conoscere e fraternizzare con
gli allievi delle altre scuole.
Grazie all’ottima organizzazione ( un
elogio particolare a Marco Dalmasso e Luigi Pelissero ), alla grande
disponibilità dimostrata dai tecnici regionali ed all’impegno ed interesse
dimostrato da tutti gli allievi, si è venuta a creare un’atmosfera particolare,
di grande partecipazione e coinvolgimento e di entusiasmo e collaborazione fra
i partecipanti. Il tutto è stato rafforzato dalla pausa conviviale presso il
vicino ristorante cinese.
Personalmente non posso che ritenermi
soddisfatta per la prima esperienza come Delegato Regionale e ringrazio
caldamente i tecnici e le rispettive Società partecipanti:
Ohashi Kinue dell’ Ohashikai di Ovada ( AL ) con il taijiquan stile Yang
Luca Esposito dello Sport Team di Ovada ( AL ) con il sanda e tecniche di difesa personale
Mirko Siclari dello Sholucas di Bardonecchia ( TO
) con il longxinquan
Vittorio Bottazzi dell’Associazione Studi
Taoisti di Torino con il taiqiquan stile Chen
Luigi
Pelissero della Scuola del Principio
Unico di Alba ( CN ) con lo yi
quan
Enrico
Colmi del CSDO di Valgrana ( CN
) con il baguazhang ed
il liuhe
tanglangquan
Dato il successo ottenuto, si sta
valutando la proposta pervenutaci da diversi partecipanti di programmare almeno due incontri annuali; è probabile
pertanto che prima dell’estate un nuovo incontro si svolga ad Ovada,
organizzato dalle due società locali.
Per un ulteriore commento alla
manifestazione, presentiamo di seguito un articolo apparso sul blog di uno dei
partecipanti, Enrico Bo di Ovada, con la foto finale ( mancano purtroppo alcuni
dei tecnici ed allievi che per impegni
si sono dovuti congedare in anticipo ) ed il riferimento per collegarsi
al blog.
Per il momento tanti saluti e un caloroso
ringraziamento a tutti, con l’arrivederci al prossimo Multistage.
Livia Dutto
Delegato
Regionale Piemonte e Valle d’Aosta
lunedì 9 febbraio 2009
Incontrare, vedere, capire, xué
Una bella domenica, una bella giornata di sole dopo tanta
pioggia. Che piacere trascorrerla con vecchi e nuovi amici, a guardare ed
apprezzare maestri straordinari, a cercare di capire qualcosa di più dell'anima
dell'Oriente, a tentare di imparare qualche cosa. Il multistage regionale
F.I.Wu.K di discipline cinesi ad Alba è stata un'occasione rara per vedere
contemporaneamente tante tecniche così diverse tra di loro eppure così uguali
nel fondamento, dense di concetti trasversali che le uniscono e che ne fanno un
unico corpus indissolubile. Dalla quasi staticità dell' Yi Quan che semplifica
e riduce all'essenza la devastante potenza dell'energia interna comune a tutti
gli stili, ai movimenti circolari del Ba Gua, passando attraverso la velocità
incredibile del Liu He Tang Lang Quan (il combattimento della mantide delle sei
armonie), alla lenta e morbida meditazione in movimento del Tai Ji nel
cadenzato stile Yang e nel potente stile Chen, fino alle interpretazioni molto
pratiche del Long Quan della Cina meridionale, vicino al Viet Vo Dao e del
competitivo ed agonistico Sanda. Un grande ringraziamento quindi al Delegato
Regionale F.I.Wu.K. Livia Dutto che ha voluto organizzare una giornata che ha
dato molto a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di partecipare. Nuove
amicizie per potersi rivedere in molte altre prossime occasioni.
Pubblicato da enrico BO 9.21
Etichette:
arti marziali, Cina, FIWUK
http://ilventodellest.blogspot.com/2009/02/incontrare-vedere-capire-xue.html
Febbraio 2009
FIWuK
DELEGAZIONE
REGIONALE PIEMONTE
COMMISSIONI
NAZIONALI
In attesa di creare un link diretto con il
sito ufficiale della FIWuK ( www.fiwuk.it oppure
www.fiwuk.org ), diamo
un breve resoconto della attività e delle news regionali del Piemonte.
Al multi stage di Alba dell’8 febbraio
dedichiamo un articolo a parte.
Altri appuntamenti:
Continua il corso di autodifesa (DST ) curato dal Maestro Luigi Massara di
Alessandria ( scuola@wutao.it www.wutao.it
)
1 marzo ad Alessandria: Stage del Maestro Hoang
Nghi, organizzato dal Maestro Luigi Massara di Alessandria ( scuola@wutao.it www.wutao.it
)
8 marzo ad Alessandria: Campionati Regionali FIWuK
Piemonte e Valle D’Aosta
( per informazioni: Delegato Regionale
Livia Dutto, ecolmi@yahoo.it www.bottodiscor.it
)
Per le date dei Campionati
Nazionali FIWuK
delle diverse discipline vedi il Sito della FIWuK ( www.fiwuk.it oppure
www.fiwuk.org ).
Nel corso dell’ incontro nazionale
organizzato dalla FIWuK il 18 gennaio 2009 e è stato avviato il lavoro delle diverse
Commissioni Nazionali i cui primi risultati sono stati illustrati nel corso
dell’incontro del 13-15 febbraio 2009.
In particolare si è giunti all’elaborazione definitiva di un nuovo Regolamento
Tecnico,
riguardante i diversi settori, ma soprattutto il Tradizionale, che ha subito
un’autentica rivoluzione. Chi fosse interessato a conoscere nel dettaglio il
nuovo regolamento può scaricarlo direttamente dal sito della FIWuK ( www.fiwuk.it oppure
www.fiwuk.org ).
Corsi e stages 2009
Nei mesi di settembre e ottobre sono
ricominciati i corsi e gli stages presso il Centro. Per informazioni e
programmi:
Potete anche contattarci presso:
ASD Centro Studi Discipline Orientali Bottonasco di Valgrana ( CN )
Tel. 0171 98348 ecolmi@yahoo.it
Gennaio 2009
NOTIZIE FIWUK
Nuovi incarichi
Il
30 settembre si è rinnovato il
Consiglio Federale della FIWUK per il prossimo quadriennio ( 2009-2012 ).
Il nuovo Consiglio si è immediatamente
attivato per realizzare quei progetti annunciati in sede programmatica dal
nuovo Presidente, Ettore Barbagallo.
In particolare l’attenzione e l’impegno si
sono concentrati sul rinnovo e potenziamento del settore “ TRADIZIONALE”,
settore purtroppo trascurato ( direi quasi ignorato, soprattutto per quanto
riguarda gli stili interni ) nelle precedenti gestioni, e che dovrebbe invece
diventare il settore trainante dell’attività federale nel prossimo futuro.
Attenzione verrà dedicata pure ad altri
aspetti caratteristici delle nostre discipline: i valori culturali e morali,
l’aspetto salute ( Medicina Tradizionale Cinese e Qigong ), ed altro ancora.
Si curerà anche la promozione delle nostre
discipline, allargandone il bacino d’utenza ( scuole, anziani, handicap, ecc. )
e mediante quei media che ne possano garantire una maggior visibilità (
internet, giornali, TV, ecc. ).
Il
30 novembre nel forum di Pordenone si è dato l’avvio a questo processo
di rinnovamento, con la creazione delle nuove Commissioni e con la
comunicazione dell’ apertura del nuovo sito della Federazione.
A questo proposito, riassumiamo i punti
più interessanti e che riguardano anche noi ( io e Livia ):
1)
Il nuovo Sito della FIWUK: www.fiwuk.org
2) Il
nuovo Delegato Regionale del Piemonte e Valle d’Aosta: Livia Dutto
3) Rinnovo
dell’incarico di Delegato Provinciale a Enrico Colmi
4) Nella
Commissione Nazionale Ricerca e Sviluppo: Enrico Colmi
Onorati dei prestigiosi incarichi
assegnatici, ci assumiamo l’impegno a lavorare per il prossimo quadriennio al
fine di portare avanti quegli obbiettivi di sviluppo e promozione delle nostre
discipline, in particolare nei settori Tradizionale, Medicina Tradizionale
Cinese e Qigong.
Enrico
Colmi Livia Dutto
Gennaio 2009
Corsi di Medicina
Tradizionale Cinese
a Bottonasco di Valgrana ( CN )
a Perosa Argentina ( TO )
Nel 2008 abbiamo avviato un programma di stages
a cadenza mensile sull’ argomento della Medicina Tradizionale Cinese. Per i dettagli su finalità, programmi ed
organizzazioni dei corsi potete consultare la parte Informazioni e Programmi di
Corsi e Stages 2009 ( vedi sopra ).
Il primo stage si è svolto a Bottonasco il
23 novembre 2008, con argomento “ Introduzione ai principi della Filosofia
Cinese “. Per venire incontro alle esigenze di diverse persone interessate che
non hanno potuto partecipare al 1° stage e per soddisfare le richieste di approfondimento
sugli argomenti trattati, un breve riassunto degli argomenti del 1° stage verrà
presentato nel corso del 2° stage.
Il secondo stage si terrà a Bottonasco l’
1 febbraio 2009, con argomento “ Il QI: concetto di Energia Interna ed
applicazioni pratiche “
Nel frattempo verrà avviato un corso
analogo a Perosa Argentina ( TO ) presso il Circolo Arquebuse. Per informazioni
specifiche sul Circolo che ospiterà il corso, vi rimando al relativo sito: www.arquebuse.altervista.org
Il primo stage, sempre con argomento “
Introduzione ai principi della Filosofia Cinese ”, si svolgerà domenica 25
gennaio 2009.
Le nuove date verranno comunicate in
occasione degli stages, data la difficoltà a fissare in anticipo un programma
di date per i concomitanti impegni federali
e sportivi.
Campionati Italiani FIWUK di Stili Tradizionali ( Catania, 26 e 27 aprile 2008 )
Nei giorni 26 e 27 aprile si sono svolti a Catania i Campionati Italiani di Wushu-Kungfu Tradizionale, organizzati dalla FIWUK, Federazione Sportiva Associata al CONI.
In tale occasione l’ASD Centro Studi Discipline Orientali di Valgrana, guidata dal Maestro Enrico Colmi, ha ottenuto un brillantissimo risultato conquistando ben due medaglie d’oro, due d’argento e la coppa come terza società classificata negli Stili Tradizionali Interni. I risultati sono stati conseguiti da Rebecca Poggio (medaglia d’oro nel tradizionale interno e d’argento nel tradizionale esterno, categoria assoluta) e da Livia Dutto (medaglia d’oro nel tradizionale esterno e d’argento nel tradizionale interno, categoria over).
Le due atlete del Centro hanno eseguito You shen lian huan zhuang, taolu di Baguazhang, e Tang hua, taolu di Liuhe Tanglangquan, facenti parte del programma della Scuola del Maestro Liu Jingru.
TOUR ITALIANO DEL MAESTRO KONG CHENG 2008
( Calendario definitivo )
Il Maestro Liu Jing Ru è uno dei massimi esponenti viventi delle arti marziali cinesi, grande esperto di baguazhang, xing yi quan e liuhe tanglangquan.
Uno dei suoi principali allievi, il grande maestro Kong Cheng, 7° duan della CWA ( Chinese Wushu Association ), campione cinese di spada bagua nel 1999, sarà in Italia dal 21 aprile al 4 giugno in un tour organizzato dal Maestro Enrico Colmi, primo allievo diretto del Maestro Liu Jing Ru in Europa e responsabile della sua scuola per l’Italia. ( Il tour è organizzato in collaborazione con il Comitato Regionale Piemonte e Valle d’Aosta della FIWUK ).
I responsabili dei Centri che ospiteranno il tour sono i maestri Michele Bellato di Venezia, Maurizio Di Benedetto di Napoli, Roberto Sias di Ivrea ( TO ), Maurizio Zanetti di Bologna, oltre al Maestro Enrico Colmi a Bottonasco di Valgrana ( CN ).
Chi fosse interessato ad organizzare stages ed incontri nei propri centri o a partecipare agli stages già organizzati può contattare il Maestro Enrico Colmi ( ecolmi@yahoo.it www.bottodiscor.it ).
Calendario del tour 2008:
21 Aprile:
Arrivo in Italia dalla Grecia
22 - 23 Aprile:
Bottonasco (CN)
24 - 28 Aprile:
Bologna (baguazhang)
29 Aprile - 8 Maggio:
Napoli (liuhe tanglangquan e baguazhang)
9 - 11 Maggio:
Montesilvano (PE) - Stage Nazionale ACSI
12 - 22 Maggio:
Bottonasco (CN) (Eventualmente disponibile per altri Centri)
23 - 26 Maggio:
Venezia (liuhe tanglangquan e baguazhang)
30 Maggio - 2 Giugno:
Ivrea (baguazhang, xingyiquan e liuhe tanglangquan)
4 Giugno:
Rientro in Cina
Il Maestro KONG CHENG
E’ nato a Pechino il 21/12/1966
1986 -1990: studia taijiquan stile Wu col Maestro Li Bing Ci.
2004-2008: studia taijiquan Stile Chen coi Maestri Chen Xiao Wang e Wang Xi An.
1982-2008: Studia baguazhang Stile Cheng, xingyiquan e liuhe tanglangquan col Grande Maestro Liu Jingru di cui è allievo diretto; col Maestro Liu ha collaborato e collabora tuttora nella stesura di libri e nella registrazione di video didattici.
2002-2008: studia baguazhang Stile Yin col Maestro Wang Shang Zhi di cui è allievo diretto.
1998: gli viene riconosciuto il 6° duan dalla Federazione Cinese di Wushu ( CWA ).
1999: conquista a Pechino il 1° posto nel Torneo di Spada Bagua.
2000: arriva 2° al Torneo Cinese di Baguazhang.
2000-2008: Vice-Segretario
dell’Associazione Pechinese per
2004-2008: Vice-Segretario dell’ Associazione Pechinese di Wushu.
2007-2008: Lavora per l’Istituto Pechinese di Wushu.
Dal 2004 effettua tour annuali col Maestro Liu Jingru in Italia e in Grecia.
Insegna a studenti provenienti dall’Italia, Stati Uniti, Francia, Spagna, Grecia, Inghilterra, ecc.
E’ Responsabile col Maestro Enrico Colmi della Scuola del Maestro Liu Jingru in Italia.
E’ Medico e pratica ed insegna Medicina
Tradizionale Cinese, Agopuntura, Massaggio Cinese ( Tuina ).
Nel
Agosto 2007
Saluti a tutti
Finalmente, dopo
un periodo di pausa dovuto a motivi tecnici nella gestione del sito, torniamo
ad aggiornare BOTTODISCOR, a cominciare dalle NEWS.
1) www.bottodiscor.it e Scuola del
Maestro Liu Jing Ru
In attesa di
creare un sito specifico, il nostro sito continua ad essere il portavoce della
“Scuola Italiana del Maestro Liu Jing Ru“, aderente alla “Liu Jing Ru Wu Shu
International Association”.
Nel 2003
responsabili di tale Scuola sono stati designati ufficialmente dal Maestro Liu
Jing Ru il Maestro Enrico Colmi ed il Maestro Kong Cheng. Al momento
2) Il Maestro Enrico
Colmi
A seguito anche di
vicende personali nelle quali vi è stato un attacco alla mia figura di
insegnante di arti marziali, vorrei ribadire alcuni punti e chiarire alcune
situazioni che mi vedono coinvolto.
Nell’ anno 2002
sono stato accettato ufficialmente come “ allievo diretto “ ( tu di ) dal famoso Maestro cinese Liu
Jing Ru; sono pertanto il primo suo allievo ufficiale in Europa. A confermare
la sua fiducia, nel 2003 il Maestro Liu Jing Ru mi ha incaricato ufficialmente
di dare il via, in collaborazione col Maestro Kong Cheng, all’ organizzazione della “ Scuola Italiana
del Maestro Liu Jing Ru “ aderente alla “ Liu Jing Ru Wushu International
Association “.
Come conseguenza
di questo fatto ed ai fini di poter meglio provvedere a tale incarico, si è
deciso dall’ anno2004 di affiliare alla FIWUK l’ associazione denominata Centro
Studi Discipline Orientali, sita in Valgrana e già registrata come Circolo
ACLI.
Da allora, come
tesserato FIWUK, ho considerato sempre l’ impegno nell’ ambito della
Federazione, ai vari livelli, come un mio preciso dovere. In conseguenza di ciò
ho accettato gli incarichi che mi sono stati attribuiti ( Delegato Provinciale
per Cuneo in seno al CONI e membro del Comitato Regionale ) ed ho partecipato
con assiduità alle attività promosse dalla Federazione, soprattutto in ambito
regionale. Vorrei sottolineare che sia le qualifiche, che gli incarichi a me
attribuiti in seno alla FIWUK non sono mai stati da me personalmente
sollecitati.
Le uniche
qualifiche da me riconosciute prioritarie ed inconfutabili sono quelle che il
Maestro Liu Jing Ru mi ha personalmente concesso ( suo allievo diretto,
responsabile per l’ Italia della sua Scuola e Maestro della sua Scuola ).
Enrico Colmi
3) A proposito del
Curriculum del Maestro Enrico Colmi
Mi sembra utile
chiarire il mio ruolo ed il mio livello in seno alla Scuola del Maestro Liu
Jing Ru. Dal Maestro sono stato accettato nel 2002 come suo allievo diretto ( tu di ) nei tre stili da lui insegnati:
bagua zhang, xingyi quan e liuhe tanglangquan.
Il programma della
Scuola è per la verità molto vasto e richiederebbe una disponibilità di tempo
pressoché totale. Dal momento che l’ insegnamento delle arti marziali non è la
mia professione, mi è impossibile dedicarvi la totalità del mio tempo. Si è
reso quindi necessaria una scelta di priorità nello studio dei diversi stili
che posso così riassumere:
XINGYIQUAN
Programma svolto:
Fondamentali
5 Movimenti e
taolu dei 5 Movimenti.
12 animali e
taolu dei 12 animali.
Pratica
effettiva: Fondamentali e 5
movimenti.
BAGUAZHANG
Programma svolto:
-- Bagua nei gong ( qigong del baguazhang ) = 100 giri
-- Ji chu ba zhang ( 8 palmi base
fondamentali )
-- Ba da zhang ( 8
grandi palmi o palmi madre )
-- Bagua tuishou ( spinta
delle mani del bagua )
-- Ba gua you shen lian huan zhang ( taolu di bagua )
-- Ba ba liu shi si
shou ( 8x8 =
64 palmi, sequenza lineare )
-- Dui lian
( esercizio a due )
-- Ba gua zi wu yuan yang
yue ( taolu con le semilune )
-- Ba gua jian ( spada ) ( taolu di spada
bagua )
-- Ba gua dao ( sciabola ) ( taolu di sciabola bagua
)
-- Jiu gong ( 9 palazzi )
Pratica effettiva: i fondamentali ( le prime quattro voci ) con le
applicazioni marziali; il jiu gong ed infine il combattimento libero. I taolu (
armi comprese ) li insegno a chi partecipa a gare e manifestazioni.
Data la mia estrazione di medico di Medicina Tradizionale Cinese, il
massimo rilievo è dato allo studio delle posture e dei movimenti, che nel
baguazhang raggiungono il massimo della espressività, salvaguardando ed anzi
potenziando le condizioni fisico-energetiche del praticante.
LIUHE TANGLANGQUAN
Programma svolto:
-- Cang Hua
-- Shuang Feng
-- Zhao Mian Deng
-- Jie Shou Quan
-- Xian Shou Ben
-- Tie
Ci
-- Duan
Chui
Pratica effettiva : è lo stile da me più praticato ed insegnato
attualmente. Lo studio non si limita ai 7 taolu, già studiati in passato, ma
negli ultimi tre anni ho lavorato tantissimo ed in ogni occasione col Maestro
Liu per studiarne applicazioni, collegamenti ed infine combattimento libero (
allenato soprattutto col Maestro Kong Cheng ).
Posso dire inoltre di essere uno dei tre allievi ufficiali ( l’ unico
fuori Cina ) del Maestro Liu in grado di padroneggiare ed insegnare il liuhe
tanglangquan.
Enrico Colmi
4) Tours del Maestro Liu Jing Ru
Per questioni organizzative si è deciso di sospendere quest’ anno il tour
dei Maestri Liu Jing Ru e Kong Cheng. Il proposito è di organizzare un tour in
grande stile, coinvolgendo il maggior numero di enti e società interessate, per
la prossima primavera. Vi saranno sicuramente novità da un punto di vista
organizzativo ( esempio: seminari intensivi riservati esclusivamente agli
insegnanti; concentrazione dei centri ospitanti e delle date, ecc. ). A
settembre incontreremo i Maestri in Cina e potremo così discutere e mettere a
punto le modalità. Quando torneremo ad
ottobre ne daremo informazione sul sito e inizieremo a lavorare con tutti gli
interessati per impostare al meglio il prossimo tour del maestro Liu.
5) Seminari e corsi del Maestro Enrico Colmi
Contrariamente a quanto annunciato in precedenza i miei corsi e seminari
non saranno più organizzati esclusivamente in collaborazione con il Comitato
Regionale Piemonte della FIWUK ( che rimane comunque un canale preferenziale ),
ma verranno tenuti pure nel mio Centro o eventualmente presso altre sedi,
qualora mi venga richiesto.
Viste le difficoltà riscontrate negli ultimi tempi a conciliare date
compatibili per tutti, si è pensato di organizzare anche ministage o lezioni su
base individuale o per pochi praticanti, di tipo intensivo, della durata di uno
o più giorni, da concordare di volta in volta con gli interessati.
Chi fosse interessato può contattarci direttamente.
6) http://www.bottodiscor.it/ come canale di informazione
Per questa volta invierò ancora a tutta la mia mailing-list l’
informazione relativa all’ inserimento di queste news sul sito, dal momento che
il sito stesso è rimasto fermo per un po’ di tempo. D’ ora in poi curerò
personalmente l’ aggiornamento del sito in modo che vi possiate trovare tutte
le informazioni e le novità relative alla nostra attività e pertanto pregherei
tutti gli interessati di consultarlo periodicamente, fornendo anche tutte le
indicazioni e suggerimenti che riterranno opportuni per il miglioramento dello
stesso ed una miglior organizzazione della nostra attività. Eventuali
contributi saranno pure particolarmente graditi.
La cadenza di aggiornamento del sito dovrebbe diventare di almeno una
volta ogni 15 giorni, salvo comunicazioni urgenti.
7) In Cina !!! a settembre
Il 6 settembre io e Livia partiremo per Pechino per il nostro annuale
appuntamento in Cina col Maestro Liu Jing Ru ( e per studiare, Livia, daoyin all’ Università di Educazione Fisica
). Ritorneremo il 3 ottobre. In questo periodo saremo raggiungibili in Cina via
e-mail al nostro solito indirizzo. Chi volesse inoltre comunicare coi Maestri
Liu Jing Ru e Kong Cheng potrà farlo tramite noi.
Al ritorno vi porteremo le nostre news dalla Cina.
Spero di non essere stato troppo tedioso con tutte queste informazioni,
ma mi sembrava giusto colmare una lacuna informativa degli ultimi tempi.
Gradualmente anche tutto il sito verrà aggiornato ( ma tenete conto che io non sono
un esperto e purtroppo nella mia vita mi devo occupare di più cose ). Rimarrà
comunque la veste grafica che personalmente trovo molto gradevole.
Come già detto sopra, ogni contributo e suggerimento sarà sempre
particolarmente gradito.
A presto
Enrico Colmi