COMMISSIONE
RICERCA E SVILUPPO
Membri
della Commissione Ricerca e Sviluppo
Corrado LAZZARINI (Trentino)
Sergio CASAVECCHIA (Lazio)
Vincenzo IZZO (Campania)
Cinzia SCIAN (Friuli)
Enrico COLMI (Piemonte)
Al
fine di informare sull’attività svolta dalla Commissione, vorrei ricordare innanzi
tutto quanto fatto personalmente nell’ambito della Commissione stessa, a cominciare
dalle proposte formulate in occasione del Forum Organizzativo di Pordenone (vedi allegato 1) e quindi la
prima relazione in occasione dell’incontro, svoltosi a Roma il 13/02/2009 (vedi allegato 2).
In
seguito l’attività si è concretizzata con la realizzazione di un lavoro di
ricerca, svolto in collaborazione fra Federazione Medicina Sportiva Italiana (FMSI)
di Cuneo e FIWuK attraverso l’opera di intermediario ed organizzatore del sottoscritto,
nella duplice veste di Delegato provinciale e Membro della Commissione Ricerca
e Sviluppo. Il risultato è la pubblicazione alla fine del 2009 della Ricerca “Valutazione
posturologica in atleti appartenenti alla FIWuK”, (vedi allegato 3) e l’organizzazione del Convegno di
carattere medico “Taiji, salute e benessere”,
svoltosi a Roma il 22 maggio 2010.
Da ricordare
infine l’organizzazione del grande evento “Romataiji”, del
23 maggio 2010, realizzato grazie all’impegno ed alle straordinarie capacità
organizzative dell’altro membro della Commissione, Sergio Casavecchia di Roma.
Di
questi due eventi forniamo di seguito una breve sintesi.
Enrico Colmi Membro
della Commissione Ricerca e Sviluppo della FIWuK
CONVEGNO “TAIJI, SALUTE E
BENESSERE”
(Roma, 22 maggio)
In occasione del grande evento Roma Taiji, che ha
visto la partecipazione di oltre 400 iscritti, culminata con l’esibizione di 320
praticanti che hanno eseguito in simultanea la forma 24 allo Stadio dei Marmi,
altre iniziative sono state condotte dalla FIWuK.
In particolare, sabato 22 maggio, alle
18,30, alla Sala Rossa delle Piscine del Foro Italico, si è svolto un
interessante Convegno sul tema “Taiji, salute e benessere”.
Il Convegno è stata l’occasione per
presentare i risultati di una ricerca condotta in collaborazione fra il Centro
di Medicina dello Sport di Cuneo (FMSI) e la FIWuK, che ha fornito gli atleti
per eseguire test sull’equilibrio, con risultati estremamente interessanti e
molto positivi nella valutazione sull’utilità della pratica del taiji e
discipline affini. Chi è interessato può consultare la pubblicazione: (VALUTAZIONE
POSTUROLOGICA IN ATLETI APPARTENENTI ALLA FIWuK).
Fra i relatori appunto il Dott. Federico Cerutti, del CMSI di
Cuneo, che ha condotto la ricerca, ed il Dott. Enrico Colmi, che ha curato la parte organizzativa della
ricerca e che nell’occasione ha presentato una relazione sui benefici della
pratica del taijiquan e discipline affini sulla postura. Sono inoltre
intervenuti altri medici, esperti del settore, con la presenza autorevole di
docenti universitari di Medicina dello Sport.
Questo lavoro di ricerca, il primo condotto in Italia
sull’argomento, ed il Convegno, con i suoi interessanti risultati,
rappresentano un primo passo di un processo di collaborazione fra la FIWuK e la
FMSI e la classe medica in generale, ai fini di valorizzare gli aspetti legati
alla salute presenti nelle nostre discipline, con prospettive di allargamento e
diffusione fra fasce di popolazione spesso trascurate, come ad esempio gli
anziani.
Giugno 2010
ROMA TAIJI Il Grande Evento
(Roma, 23 maggio)
Si è svolto a Roma il 23 maggio
la manifestazione denominata ROMA TAIJI .
Organizzata dalla FIWuK (
Federazione Italiana Wushu Kungfu )
attraverso il suo Presidente Ettore Barbagallo ed alla Commissione
Ricerca e Sviluppo ed al lavoro encomiabile per impegno, intensità ed
efficienza del Maestro Sergio Casavecchia, la manifestazione ha registrato un
successo straordinario, testimoniato dal numero di iscrizioni ( 460 iscritti ),
ed alla partecipazione attiva di praticanti provenienti da ogni parte d’Italia
( ed estero ).
L’esibizione contemporanea della
forma 24 di taijiquan allo Stadio dei Marmi ha visto la partecipazione di oltre 320 persone entusiaste
( contate personalmente e testimoniate dalle foto ). Per i partecipanti è stata
sicuramente un’esperienza indimenticabile che si ripeterà il prossimo anno con
il ROME TAIJI FESTIVAL 2011 .
Dal Piemonte si è partecipato
con una decina di unità, di cui 4 del nostro Centro.
Da parte nostra un grande saluto
ed un sincero ringraziamento a tutti.
Enrico Colmi
Livia Dutto ( 2 dei 320 protagonisti, se guardate
bene ci potete trovare )
Per i resoconti e le testimonianze fotografiche e video preferiamo rimandare al Sito www.romataiji.eu
ed ai video di www.youtube.com
( cliccando “Roma Taiji” ).
Stadio dei Marmi:
Roma Taiji
ROMA TAIJI Il
Grande Evento
(Considerazioni personali)
Era l’aprile del 2007, in occasione di un trofeo
internazionale a Catania. Per la prima volta ebbi l’occasione di incontrare
Ettore Barbagallo, futuro presidente della FIWuK. Ci fu allora uno scambio di
opinioni molto franco sulle problematiche che avrebbe potuto incontrare qualora
fosse diventato presidente.
In quell’occasione posi l’accento su quello che
ritenevo un punto cruciale per la diffusione della nostra disciplina in Italia:
l’organizzazione di un grosso evento che catalizzasse l’attenzione dei
mass-media grazie alla partecipazione di un numero cospicuo di partecipanti.
Gli portai il paragone con altri sport ed altri eventi che avevano lanciato il
fenomeno dello sport di massa, aperto a tutti: la Marcialonga per lo sci di
fondo e le numerose maratone aperte a tutti, in Italia ed all’estero. Prima di
queste aperture e dell’organizzazione di tali eventi queste discipline erano
pressoché sconosciute e praticate da pochi atleti. Dopo, il grande successo, la
diffusione e la pubblicità dei mass-media.
Nel nostro settore l’attenzione poteva essere
portata sul taijiquan, per la sua diffusione e quindi per la possibilità
di coinvolgere grandi numeri in un’attività sempre suggestiva.
Sono trascorsi solo 3 anni ed ecco che quello che
allora poteva sembrare un sogno, un’illusione, una speranza, si è concretizzato
nella realtà. Grazie al lavoro del
nostro Presidente, Ettore Barbagallo, della Commissione Ricerca e Sviluppo
della FiwuK ed all’organizzazione impeccabile del maestro Sergio Casavecchia è
nato ROMA TAIJI, un grande evento, l’evento di noi tutti che ci abbiamo creduto e vi abbiamo
partecipato.
L’evento è successo e da ora in poi l’evoluzione
delle nostre discipline ( perché il successo del taijiquan coinvolgerà poi
tutto il mondo del kungfu ) non potrà che presentarsi sempre più roseo, con una
ricaduta positiva su tutto il settore, convincendo e si spera coinvolgendo
anche quanti non si sono sentiti coinvolti ed ancora oggi si dimostrano
scettici. Il prossimo ROME TAIJI FESTIVAL 2011, come
si chiamerà la manifestazione, sarà probabilmente l’ occasione per la verifica
della crescita e del successo non solo dell’iniziativa, ma anche di tutte le
ricadute in positivo sul movimento delle arti marziali cinesi.
Enrico Colmi
Membro della Commissione Ricerca e Sviluppo della
FIWuK