Il termine QI GONG (o CHI KUNG, secondo la vecchia dizione, ancora
molto diffusa), è composto da due ideogrammi: QI definisce l’energia fondamentale
che è alla base di tutte le funzioni del mondo vivente e ne determina le caratteristiche;
GONG significa “lavoro“, “esercizio“. Quindi qi gong vuol
dire “esercitare l’ energia“ o “lavorare con l’ energia “ .
Come tale il termine è molto vago ed ha finito per comprendere una miriade
di esercizi praticati nel corso dei secoli e per tutta la Cina da un’infinità di
scuole. Caratteristica comune a tutte le forme di qi
gong è il riferimento a due pilastri della cultura cinese, le arti marziali
e la medicina tradizionale. Si tende così
a riconoscere due filoni fondamentali nello studio e nella pratica del qi gong: il NEI GONG, marziale, volto a
sviluppare e potenziare le capacità in combattimento; ed
il DAO YIN , avente come finalità la coltivazione ed il mantenimento di un
buono stato di salute (ma spesso questa distinzione si presenta del tutto accademica ed i due
aspetti finiscono per coesistere in molte forme di qi gong), .
L’attenzione è centrata di volta in volta sulle posizioni e sui movimenti
del corpo, sulla visualizzazione interiore, sul riequilibrio emotivo, sulla
respirazione, fino alle forme più elevate di meditazione. Obiettivo primario: migliorare
la propria salute e mantenersi in buone condizioni psico-fisiche.
Le forme più antiche risalgono ad epoca difficilmente definibile; le prime tracce
documentate appaiono in un ritrovamento di
un dipinto su stoffa risalente al
Fra gli esercizi più antichi e
sopravissuti ai nostri giorni ricordiamo il Ba duanjin (“ 8 pezzi
di broccato “), forse l’esercizio più famoso,
ispiratore di altre forme più moderne (es. il dao yin yang sheng gong), lo Yi
jin jing (lett. “ metodo per cambiare le
ossa ed i
muscoli “, meglio conosciuto
come “ esercizi del
contadino“) ed il Wu qin xi ( rappresentazione dei 5 animali ), quest’ultimo basato sui movimenti di cinque
animali, tigre, cervo, scimmia, orso, airone.
Sarebbe lunghissimo elencare solo le principali forme di qi gong, ed illustrarne
le caratteristiche principali. Solo
nella nostra scuola si praticano diverse forme, in parte riprese dal metodo Healing
Tao del Maestro Mantak Chia (6 suoni guaritori, Sorriso interno, Orbita microcosmica, esercizi della “camicia di
ferro“, ecc…), in parte come esercizi
di base e preparatori per il ba gua zhang (es. Ba
gua nei gong ).
Grande importanza viene poi attribuita alla
scuola più moderna, elaborata di recente dall’Università di Educazione Fisica di Pechino, il DAO
YIN YANG SHENG GONG .
Per tutte queste forme rimandiamo alla presentazione nei rispettivi capitoli.
Il Maestro Enrico Colmi ha elaborato
un metodo particolare di QIGONG, basato sugli antichi metodi tradizionali da una
parte e dall’altra sulle relazioni con la Medicina Tradizionale Cinese e sulle
conoscenze anatomo-fisiologiche della medicina
occidentale: il QIGONG-NEIGONG delle 5 dinamiche.
(vedi il capitolo relativo).