APPROCCIO
SECONDO LA TRADIZIONE CINESE E SECONDO UNA MODERNA VISIONE OCCIDENTALE
Il Dott. Enrico Colmi, esperto di Medicina Tradizionale Cinese, oltre
che maestro di arti marziali cinesi, si occupa ormai da anni di studiare le
relazioni fra queste due discipline, approfondendo in particolare l’aspetto
legato alla postura ed al movimento. Nei suoi seminari
affronta l’argomento da un duplice punto di vista:
l’utilizzo del qigong
e delle arti marziali interne per migliorare la postura
lo studio della postura per migliorare
l’efficacia dell’arte marziale.
CARATTERISTICHE GENERALI
Struttura
è la forma ideale che un qualsiasi oggetto deve assumere nello spazio per
fronteggiare in maniera ottimale la forza di gravità.
Postura
è il modo in cui l’uomo cerca di adattarsi alla forza di gravità, nel tentativo
di assumere la struttura ottimale del proprio corpo, in fase statica e
dinamica.
Utilizzando e fondendo insieme le
conoscenze ed i principi delle più moderne tecniche
occidentali di studio posturologico (Rolfing, Metodo Alexander, chinesiologia
posturale, osteopatia, ecc.), ed i principi e le tecniche sofisticate della
Tradizione Cinese (qigong, gongfu,
Medicina Tradizionale Cinese, ecc.), verranno esaminate le caratteristiche dei
vari distretti corporei, in modo da individuare le diverse possibilità di
movimento e di riconoscere la loro correttezza.
Nel caso di difetti posturali dovuti a
cattive abitudini o a eventi traumatici, verranno date
indicazioni pratiche e mostrati esercizi originali provenienti dalle diverse
discipline cinesi, utili a correggere tali difetti.
PROGRAMMA
STRUTTURA
L’ambiente in cui viviamo risponde dal
punto di vista della fisica alle leggi della gravità,
secondo i principi newtoniani.
Qualsiasi oggetto per rispondere alle
leggi della gravità deve rispondere ai principi dell’ allineamento strutturale, in modo che i
vari segmenti ( o blocchi ) che lo
compongono si dispongano in modo da avere il minor grado possibile di
sollecitazioni. Es. casa, colonna, ecc.
POSTURA
La postura
indica la posizione assunta del nostro corpo fisico nello spazio. Tale posizione dovrebbe avvicinarsi
quanto più possibile a quello della struttura ottimale ( allineamento naturale ).
STRUTTURA DEL CORPO UMANO
Le ossa
Le articolazioni
I muscoli
Miofasce
La
postura statica ed in movimento
MUSCOLATURA SUPERFICIALE E MUSCOLATURA PROFONDA (posturale)
PATOLOGIA DEL SISTEMA LOCOMOTORE
Traumi di varia natura
Attività fisica assente o molto ridotta
Attività fisica scorretta
qualitativamente o quantitativamente
Problemi psico-emotivi
sfocianti in squilibri psico-somatici, che determinano atteggiamenti posturali
scorretti o tensioni muscolari localizzate o diffuse.
Possibilità di intervento
dall’esterno: agopuntura, massaggio ( tuina ), osteopatia, ecc.
Il soggetto può contribuire attivamente
attraverso:
correzione di abitudini ed atteggiamenti
sbagliati;
apprendimento ed utilizzo di dinamiche corrette;
la pratica
regolare di esercizi atti a mantenere gli atteggiamenti posturali
corretti, correggendo gli eventuali errori
e possibilmente risolvendo i problemi fisici.
3 finalità principali:
1)
Allungamento ( stretching ) dei
muscoli superficiali, per rendere elastici i tendini e tonici i muscoli.
2)
Scioglimento
ed apertura delle articolazioni.
3)
Sviluppo
ed armonizzazione della muscolatura profonda (
posturale ).
Particolarmente consigliato a
chi insegna e pratica discipline fisico-energetiche ed
a chi opera nell’ambito della salute e del benessere, utilizzando tecniche
convenzionali e non.
L’approccio è molto semplice, seppur rigoroso e non
è richiesta ai partecipanti alcuna competenza specifica.
Lo stage prevede
una parte pratica, per cui è consigliabile un abbigliamento comodo ed adatto ad una pratica tranquilla (tuta, scarpette da
ginnastica, ecc.)
Verrà consegnato materiale informativo.
Chi fosse interessato a partecipare a seminari
organizzati dal Dott. Colmi nel suo Centro o ad
organizzare seminari presso altre sedi, può contattarlo ai suoi recapiti
Informazioni:
Enrico
Colmi, Livia Dutto, Centro Studi
Discipline Orientali di Bottonasco di Valgrana:
Tel. 348 2637696 ecolmi@yahoo.it www.bottodiscor.it
ENRICO COLMI è su Facebook