Fiwuk         LMdisciplina

 

 

 

Delegazione Regionale del Piemonte della FIWuK

 

 

STAGES   MULTIDISCIPLINARI

 

Ormai da tempo si sta lavorando in Piemonte ad un processo di integrazione e collaborazione fra le società della regione che trova la sua miglior espressione nell’organizzazione di incontri periodici (3 -4 all’anno) definiti STAGES  MUTIDISCIPLINARI  ( o MULTISTAGES ). In tale occasione ciascun insegnante ha la possibilità di dimostrare la propria disciplina agli altri tecnici (ed ufficiali di gara) ed  agli allievi di tutte le società del Piemonte. Così gli allievi e tecnici hanno la possibilità di confrontarsi e di conoscersi. Questo ha creato un clima di collaborazione (spesso tecnici ed allievi di alcune società si incontrano spontaneamente per allenarsi insieme e confrontare e scambiare le proprie esperienze) ed ha migliorato i rapporti reciproci, riducendo quel clima di rivalità e di divisione che ha caratterizzato (e purtroppo in parte caratterizza ancora) i rapporti all’interno della nostra Federazione e del mondo del kungfu in generale.

E’ anche l’occasione per conoscere meglio i diversi stili, dando l’opportunità agli ufficiali di gara di valutare nel migliore dei modi le prestazioni degli atleti durante le competizioni ed eliminare le contestazioni, soprattutto in settori difficili come il Tradizionale.  

 

Data l’alta valenza tecnica, tali incontri vengono computati come Corsi di Aggiornamento Tecnico Obbligatorio.

 

 

 

 

PROSSIMI  APPUNTAMENTI

 

Domenica 3 ottobre 2010           

Alessandria

 

Stage Multidiscipinare  (Multistage) 

Organizzazione: Scuola Wutao del Maestro Maurizio Massara

Lo stage è valido come aggiornamento tecnico per Tecnici ed Ufficiali di Gara.

 

 

 

 

 

MULTISTAGE  (NOTIZIE ARCHIVIATE)

 

 

 

Maggio  2010

STAGE  MULTIDISCIPLINARE  DI  RODDI  ( 16 maggio 2010 )

 

Si è svolto a Roddi (CN) in data 16/05/2010 lo stage multidisciplinare organizzato dall’ ASD Scuola del principio Unico  (Istruttore Luigi Pelissero).

Programma della giornata:

 

Enrico Colmi:     Baguazhang

Luigi Pelissero:     Yi quan

Marco Bonifati:     Hun Gar

Luca Esposito:     Sanda

Giuseppe De Rosa:      Difesa Personale

Lovera Paolo e Guido Cesano:   Vo Binh Dinh

 

Allo Stage hanno partecipato i Tecnici ed Ufficiali di Gara:

Massimo Barbera, Simone Barbera, Sergio Rainato, Emanuele Tierno, Stefano Parola, Paolo Lovera, Guido Cesano, Luca Cerato, Alberto Rovera, Marco Bonifati, Luca Esposito, Luigi Pelissero, Marco Dalmasso, Andrea Bonelli, Giovanna Porro, Enrico Colmi, Livia Dutto, Giuseppe De Rosa   

 

 

 

 

 

STAGE  MULTIDISCIPLINARE  DI  OULX  ( 18 dicembre 2009 )

 

Pergamena 2:           C.O.N.I.                               F.I.Wu.K.

             
Associazione Sportiva Dilettantistica
Arti Marziali
SHOLUCAS

Fraz. Millaures 45 Bardonecchia (To)
Cod. Fisc. 96008600015
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Si è svolto ad Oulx  (TO) in data 18 ottobre 2009 lo stage multidisciplinare organizzato dall’ASD Sholucas di Bardonecchia (TO), responsabile l’Istruttore Mirko Siclari, con la collaborazione dell’Istruttore Giorgio Rosa-Brusin.

 

Programma della giornata:

 

Bonifati Marco:   Fondamentali  dello stile tradizionale Hun gar 

Giuseppe De Rosa:  Tecniche di combattimento e difesa personale

Kinue  Ohashi:  Fondamentali di Tai Ji Moderno

Cosimo  Cantanna:  Fondamentali di Nan Quan

Alessandro Floridia:  Shaolin Quan

Giorgio Rosa-Brusin:  Long Xing Quan

Mirko Siclari:  Difesa Personale

 

Al corso hanno partecipato i Tecnici ed Ufficiali di Gara:

 

Mirko Siclari, Giorgio Rosa-Brusin, Marco Bonifati, Cosimo Cantanna, Enrico Colmi, Giuseppe De Rosa, Livia Dutto, Alessandro Floridia, Chiara Manzini, Gianluca Negro,  Kinue Ohashi, Andrea Ribet,  Alberto Rovera,  Erika Subrero, Aurelio Verde

 

 

 

 

 

 

 

 

Giugno 2009

STAGE  MULTIDISCIPLINARE  DI  OVADA  ( 14 giugno 2009 )

 

 

locandina multistage ovada                    

 

 

Si è svolto ad Ovada  (AL) in data 14 giugno 2009 lo stage multidisciplinare organizzato dalle ASD Ohashikai  (Istruttore Ohashi Kinue) e Sport Team (Istruttore Luca Esposito) di Ovada (AL).

 

Programma della giornata:

 

Enrico Colmi:     Baguazhang e Liuhe Tanglangquan

Luigi Pelissero e Marco Dalmasso:     Yi quan e Taijiquan stile Chen

Mirko Siclari e Giorgio Rosa-Brusin:     Long Xing Quan

Ohashi Kinue:     Taijiquan stile Chen

Luca Esposito:     Sanda e Krav Maga

Giuseppe De Rosa:      difesa personale

 

DSCN1891       DSCN1888

 

 

 

 

Febbraio 2009

MULTISTAGE  DI  ALBA  ( 8 febbraio 2009 )

 

 

 

Seguendo una consuetudine ormai collaudata, si è svolto ad Alba l’annuale seminario multidisciplinare ( Multistage ), che ha riunito tecnici ed allievi della Regione Piemonte. Organizzato dalla Delegazione Regionale del Piemonte e Valle d’Aosta della FIWUK, ha visto quest’anno la partecipazione di 6 Tecnici con gli allievi delle rispettive Società. La formula prevede che gli allievi abbiano la possibilità di seguire le lezioni tenute da tutti i tecnici, in modo da poter conoscere altre scuole ed altri insegnanti ed al tempo stesso possano conoscere e fraternizzare con gli allievi delle altre scuole.

 

 

Grazie all’ottima organizzazione ( un elogio particolare a Marco Dalmasso e Luigi Pelissero ), alla grande disponibilità dimostrata dai tecnici regionali ed all’impegno ed interesse dimostrato da tutti gli allievi, si è venuta a creare un’atmosfera particolare, di grande partecipazione e coinvolgimento e di entusiasmo e collaborazione fra i partecipanti. Il tutto è stato rafforzato dalla pausa conviviale presso il vicino ristorante cinese.

 

 

Personalmente non posso che ritenermi soddisfatta per la prima esperienza come Delegato Regionale e ringrazio caldamente i tecnici e le rispettive Società partecipanti:

Ohashi Kinue     dell’ Ohashikai di Ovada ( AL )        con il    taijiquan stile Yang

Luca Esposito     dello Sport Team di Ovada ( AL )     con il    sanda e tecniche di difesa personale

Mirko Siclari      dello Sholucas di Bardonecchia ( TO )       con il    longxinquan

Vittorio Bottazzi dell’Associazione Studi Taoisti di Torino      con il    taiqiquan stile Chen

Luigi Pelissero    della Scuola del Principio Unico  di Alba ( CN ) con lo   yi quan

Enrico Colmi      del CSDO di Valgrana ( CN )         con il    baguazhang  ed il  liuhe tanglangquan

 

 

Dato il successo ottenuto, si sta valutando la proposta pervenutaci da diversi partecipanti di programmare  almeno due incontri annuali; è probabile pertanto che prima dell’estate un nuovo incontro si svolga ad Ovada, organizzato dalle due società locali.

 

Per un ulteriore commento alla manifestazione, presentiamo di seguito un articolo apparso sul blog di uno dei partecipanti, Enrico Bo di Ovada, con la foto finale ( mancano purtroppo alcuni dei tecnici ed allievi che per impegni  si sono dovuti congedare in anticipo ) ed il riferimento per collegarsi al blog.

 

Per il momento tanti saluti e un caloroso ringraziamento a tutti, con l’arrivederci al prossimo Multistage.

 

 

Livia Dutto

Delegato  Regionale Piemonte e Valle d’Aosta

 

 

lunedì 9 febbraio 2009

Incontrare, vedere, capire, xué

 

http://4.bp.blogspot.com/_J_Pxb0G3OMM/SY_rKg9cIAI/AAAAAAAAAN4/tJ74DY6ArBo/s320/EBO_2974__.jpg

 

Una bella domenica, una bella giornata di sole dopo tanta pioggia. Che piacere trascorrerla con vecchi e nuovi amici, a guardare ed apprezzare maestri straordinari, a cercare di capire qualcosa di più dell'anima dell'Oriente, a tentare di imparare qualche cosa. Il multistage regionale F.I.Wu.K di discipline cinesi ad Alba è stata un'occasione rara per vedere contemporaneamente tante tecniche così diverse tra di loro eppure così uguali nel fondamento, dense di concetti trasversali che le uniscono e che ne fanno un unico corpus indissolubile. Dalla quasi staticità dell' Yi Quan che semplifica e riduce all'essenza la devastante potenza dell'energia interna comune a tutti gli stili, ai movimenti circolari del Ba Gua, passando attraverso la velocità incredibile del Liu He Tang Lang Quan (il combattimento della mantide delle sei armonie), alla lenta e morbida meditazione in movimento del Tai Ji nel cadenzato stile Yang e nel potente stile Chen, fino alle interpretazioni molto pratiche del Long Quan della Cina meridionale, vicino al Viet Vo Dao e del competitivo ed agonistico Sanda. Un grande ringraziamento quindi al Delegato Regionale F.I.Wu.K. Livia Dutto che ha voluto organizzare una giornata che ha dato molto a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di partecipare. Nuove amicizie per potersi rivedere in molte altre prossime occasioni.

 

Pubblicato da enrico BO 9.21 http://www.blogger.com/img/icon18_email.gif

Etichette: arti marziali, Cina, FIWUK

 

 

http://ilventodellest.blogspot.com/2009/02/incontrare-vedere-capire-xue.html